Vino e tecnologia, una nuova era per produttori ed enologi
di Riccardo Cotarella
La vitivinicoltura, arte millenaria e simbolo di civiltà, oggi vive una delle sue trasformazioni più profonde e affascinanti, guidata dalla scienza, dalla tecnologia e dall’agricoltura di precisione, sotto lo sguardo attento e professionale degli enologi. Un tempo, i vigneti erano gestiti esclusivamente grazie all’intuito dei viticoltori, capaci di interpretare più o meno approssimativamente i segnali della terra e del clima per ottenere i frutti migliori. Oggi, queste competenze sono potenziate e affinate dalla sapienza degli enologi e dall’introduzione di tecnologie all’avanguardia, che stanno rivoluzionando ogni fase del ciclo produttivo, dalla cura delle vigne alla gestione delle cantine.
Il vino, come pochi altri prodotti agricoli, è in grado di esprimere l’identità di un territorio in modo unico e irripetibile, riflettendo la variabilità del suolo, del microclima e delle cure riservate alla pianta. Chiaro che questa capacità espressiva del vino si potrà manifestare soltanto laddove sia privo di difetti, specialmente se dovuti ad una conduzione alla “viva il parroco” o peggio ancora con pratiche avulse dalla sana tecnologia.
Questo concetto di terroir è oggi esaltato dal nuovo approccio evolutivo della vitivinicoltua di precisione, che consente di interpretare e gestire in modo scientifico ed efficiente le tante variabili che produttori ed enologi sono chiamati a gestire. Essa si basa su un utilizzo intelligente di sensori, macchinari avanzati e negli ultimi anni anche di droni, strumenti che permettono di monitorare ogni singolo elemento del vigneto, dal grado di umidità del suolo alla salute delle piante. Questo livello di dettaglio non solo garantisce una migliore gestione delle risorse, riducendo sprechi e costi, ma consente anche di ottenere uve di qualità superiore, sane e frutto di interventi mirati e ottimizzati in ogni fase della produzione.
In questo contesto, la vitinicoltura di precisione si rivela una risorsa fondamentale non solo per migliorare la resa, ma anche e soprattutto per favorire la sostenibilità, un tema che sta divenendo sempre più centrale per le aziende agricole moderne. La gestione razionale dell’acqua, l’uso di fertilizzanti solo dove strettamente necessario, e l’ottimizzazione delle operazioni meccanizzate sono tutte pratiche che aiutano a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare le risorse del territorio. Le nuove tecnologie hanno anche amplificato le capacità dell’enologo, permettendogli di prendere decisioni sempre più informate e consapevoli.
Le macchine non sostituiscono l’intuizione o l’esperienza, ma ne potenziano l’efficacia, fornendo dati precisi su cui basare ogni scelta, dal momento della vendemmia alla gestione della fermentazione in cantina. Un esempio emblematico di questo connubio tra tradizione e innovazione è il Simei, la fiera internazionale di Milano, leader nella tecnologia del vino. Questo evento biennale, unico nel suo genere, offre una vetrina delle più recenti soluzioni tecnologiche per la produzione, l’imbottigliamento e il confezionamento del vino. È qui che si può toccare con mano l’avanguardia tecnologica applicata a ogni fase della filiera vitivinicola, unendo competenze secolari a strumenti del futuro.
Insomma, la vitivicoltura moderna è esaltata dalle macchine di ultima generazione, ma al centro rimangono sempre il produttore e l’enologo, custodi della tradizione ma soprattutto dall’innovazione e garanti dell’eccellenza. La tecnologia è uno strumento potente che, nelle mani giuste, può elevare la qualità del vino a livelli mai raggiunti prima, rispettando il territorio e valorizzando il lavoro dell’uomo. L’innovazione non sostituisce la manualità, ma la rende più precisa, sostenibile e capace di affrontare le sfide del futuro. E proprio il futuro del nostro amato settore, sempre più digitale e consapevole, inizia oggi, tra i filari di vigneti gestiti con cura e intelligenza, e nelle cantine dove la tecnologia si sposa con la passione e la voglia di migliorarsi degli enologi, supportati dal sapere tutto italiano di decine di aziende che non hanno eguali al mondo.